Relazione Anno 2013

Dopo numerose riunioni svoltesi a partire da Marzo 2012 tra: Comune di Castel San Giovanni, nella persona dell’allora assessore ai Servizi Sociali Dino Capuano le associazioni di volontariato del Comune di Castel San Giovanni i supermercati della Città la Parrocchia nonostante dubbi e perplessità è iniziata nel Marzo 2013 la raccolta di generi alimentari nei supermercati. Abbiamo preso diverse decisioni e ci siamo dati diversi obiettivi: la scelta del nome, la fondazione della Onlus, le domande da inoltrare agli organi competenti, la sistemazione dei carrelli nei supermercati, la scelta del logo, la stampa dei volantini per le scuole e dei manifesti grandi per l’affissione in pubblico spazio, la sistemazione del magazzino con i pannelli e gli scaffali, l’acquisto del furgone e la messa in strada, la scelta di collaborare con i servizi esistenti – C.D.A Caritas – comune – USL – S. Vincenzo e utilizzo dei buoni per le borse da dare. L’organizzazione è stata strutturata in gruppi autonomi: La squadra del magazzino con responsabile il Sig. Mario Delsal, composta da cinque amici: riceve le derrate alimentari, registra carico/scarico del magazzino e prepara le borse per la distribuzione La squadra che ritira gli alimenti dai supermercati e dal magazzino della Fondazione Banco Alimentare, con responsabile il Sig. Militello, composta da quattro amici La squadra di promozione della raccolta, con responsabile il Sig. Riccardo Goldoni: una volta al mese, a rotazione, promuove la raccolta nei Supermercati; è composta da quindici amici La squadra di distribuzione, con responsabile il Signor Gino Rubin: tutti i venerdì al Pallaroni, con tre amici, consegna le borse-spesa alle persone La squadra servizi: presidente, cassiere, segretaria, ricettore richieste, registratore dati ecc.   Per migliorare l’efficienza dell’associazione: ci sono alcuni amici che hanno fatto esperienza in diversi gruppi di lavoro, permettendo in caso di necessità la facile sostituzione ogni gruppo è composto da qualche persona in più,… anche per fare due chiacchiere…. tutto il lavoro è stato fatto bene, per capacità e competenza la collaborazione tra noi e con i servizi territoriali è ottima Gli obiettivi che ci eravamo posti, nella raccolta e nella condivisione con i cittadini di C.S.G. e Sarmato, sono stati raggiunti e superati; se ci ricordiamo delle discussioni fatte negli incontri iniziali, dove si avanzavano dubbi sulla necessità e sulla tenuta dell’iniziativa, e tante altre difficoltà prospettate… Gli amici operativi (“amici”: questa è la nostra forza!) sono aumentati fino a trentacinque persone e la condivisione dei cittadini ci ha dato una raccolta viveri di 91 Q per un controvalore di 23.000,00 €, il tutto in dieci mesi di attività. La distribuzione fino a maggio è andata bene, con due borse mensili di media per famiglia richiedente, poi, a causa dell’aumento del numero di richieste, si è dovuto mettere il limite di una borsa al mese; in dieci mesi abbiamo distribuito 1.124 borse arrivando a 30 borse alla settimana; da qualche mese facciamo anche una borsa per la casa accoglienza maschile e una per la femminile Da marzo a fine anno siamo passati da 88