Da oggi è online il nuovo sito della nostra associazione. Seguite le iniziative di CARRELLO SOLIDALE Onlus sia sul campo sia attraverso le presenti pagine web, mese dopo mese potrete verificare le nostre iniziative a favore dei più bisognosi, segnalarci nuove attività da intraprendere e partecipare con i vostri suggerimenti allo sviluppo del nostro progetto di solidarietà. Donazioni Online Per effettuare una donazione a CARRELLO SOLIDALE Onlus tramite Carta di Credito ti invitamo ad utilizzare il pulsante qui sotto riportato. Abbiamo scelto PayPal come sistema di transazione per l’estrema praticità di utilizzo e la comprovata affidabilità e sicurezza. L’importo che desideri donare è completamente libero, lasciamo alla discrezione di ogni sostenitore la possibilità di contribuire offrendo la cifra che preferisce. Una volta ricevuta la donazione sarà possibile richiedere e ottenere la ricevuta che certifica la transazione. Donazioni Tramite Bonifico sul conto corrente dell’Associazione Per effettuare una donazione, di qualsiasi importo, tramite bonifico bancario utilizzate le seguenti coordinate: Intestatario conto: Associazione CARRELLO SOLIDALE Onlus IBAN: IT77K05696665260000002171X69 Causale: Donazione Associazione CARRELLO SOLIDALE Onlus C.F.: 91108110338 Per collaborare fattivamente… Inoltre… se desiderate collaborare fattivamente in veste di volantari contattataci, vi spiegheremo tempi e modalità di partecipazione alle nostre iniziative. Grazie a tutti anticipatamente per la preziosa collaborazione.
Carrello Solidale e Pro Loco Castel San Giovanni
La Pro Loco di Castel San Giovanni continuerà l’impegno e la collaborazione con il carrello solidale, per aiutare le famiglie in difficoltà, oltre a mettersi a disposizione delle altre associazioni del territorio. Per ulteriori informazioni www.prolococastello.com
Castel San Giovanni: oltre 200 le famiglie aiutate
Sono state 215 le famiglie povere aiutate dal “carrello solidale” di Castelsangiovanni nel corso del 2014. Le 215 famiglie sono pari a 635 persone indigenti che i volontari del “carrello” hanno aiutato distribuendo loro oltre 2mila borse di generi alimentari raccolte grazie alla solidarietà dei castellani. I numeri di questa emergenza verranno resi noti durante l’assemblea dei soci del Carrello che si terrà sabato 11 aprile alle 10, presso l’oratorio parrocchiale. Notiza tratta da quotidiano Libertà [ 29/03/2015 ]
Sarmato: Progetto ‘BASKET SOLIDALE 2014’
Il Basket fa bene ….. e FA DEL BENE! Dal 10 novembre al 20 DICEMBRE 2014 è possibile donare un contributo di qualsiasi valore (anche 10 €) al Centro Minibasket “Kangaroos” di Sarmato. Una parte o tutto il contributo verrà utilizzata per fare acquisti per il “Carrello Solidale”, il progetto di aiuto per le famiglie in difficoltà sostenuto dalla Caritas. LA QUOTA DA DESTINARE AL CARRELLO SOLIDALE LA DECIDE CHI FA LA DONAZIONE AL CENTRO MINIBASKET (30%, 50%, o anche 100%). SABATO 20 DICEMBRE 2014 i giovani cestisti del Centro Kangaroos si recheranno presso il supermercato Coop di Sarmato per usare i soldi raccolti dal Centro per fare acquisti da donare al “Carrello Solidale”.
Relazione Anno 2013
Dopo numerose riunioni svoltesi a partire da Marzo 2012 tra: Comune di Castel San Giovanni, nella persona dell’allora assessore ai Servizi Sociali Dino Capuano le associazioni di volontariato del Comune di Castel San Giovanni i supermercati della Città la Parrocchia nonostante dubbi e perplessità è iniziata nel Marzo 2013 la raccolta di generi alimentari nei supermercati. Abbiamo preso diverse decisioni e ci siamo dati diversi obiettivi: la scelta del nome, la fondazione della Onlus, le domande da inoltrare agli organi competenti, la sistemazione dei carrelli nei supermercati, la scelta del logo, la stampa dei volantini per le scuole e dei manifesti grandi per l’affissione in pubblico spazio, la sistemazione del magazzino con i pannelli e gli scaffali, l’acquisto del furgone e la messa in strada, la scelta di collaborare con i servizi esistenti – C.D.A Caritas – comune – USL – S. Vincenzo e utilizzo dei buoni per le borse da dare. L’organizzazione è stata strutturata in gruppi autonomi: La squadra del magazzino con responsabile il Sig. Mario Delsal, composta da cinque amici: riceve le derrate alimentari, registra carico/scarico del magazzino e prepara le borse per la distribuzione La squadra che ritira gli alimenti dai supermercati e dal magazzino della Fondazione Banco Alimentare, con responsabile il Sig. Militello, composta da quattro amici La squadra di promozione della raccolta, con responsabile il Sig. Riccardo Goldoni: una volta al mese, a rotazione, promuove la raccolta nei Supermercati; è composta da quindici amici La squadra di distribuzione, con responsabile il Signor Gino Rubin: tutti i venerdì al Pallaroni, con tre amici, consegna le borse-spesa alle persone La squadra servizi: presidente, cassiere, segretaria, ricettore richieste, registratore dati ecc. Per migliorare l’efficienza dell’associazione: ci sono alcuni amici che hanno fatto esperienza in diversi gruppi di lavoro, permettendo in caso di necessità la facile sostituzione ogni gruppo è composto da qualche persona in più,… anche per fare due chiacchiere…. tutto il lavoro è stato fatto bene, per capacità e competenza la collaborazione tra noi e con i servizi territoriali è ottima Gli obiettivi che ci eravamo posti, nella raccolta e nella condivisione con i cittadini di C.S.G. e Sarmato, sono stati raggiunti e superati; se ci ricordiamo delle discussioni fatte negli incontri iniziali, dove si avanzavano dubbi sulla necessità e sulla tenuta dell’iniziativa, e tante altre difficoltà prospettate… Gli amici operativi (“amici”: questa è la nostra forza!) sono aumentati fino a trentacinque persone e la condivisione dei cittadini ci ha dato una raccolta viveri di 91 Q per un controvalore di 23.000,00 €, il tutto in dieci mesi di attività. La distribuzione fino a maggio è andata bene, con due borse mensili di media per famiglia richiedente, poi, a causa dell’aumento del numero di richieste, si è dovuto mettere il limite di una borsa al mese; in dieci mesi abbiamo distribuito 1.124 borse arrivando a 30 borse alla settimana; da qualche mese facciamo anche una borsa per la casa accoglienza maschile e una per la femminile Da marzo a fine anno siamo passati da 88